- moltiplicatore
- mol·ti·pli·ca·tó·reagg., s.m.1. agg. CO che moltiplica2. s.m. TS mat. il numero che moltiplica un altro, il secondo dei due fattori di un prodotto3. s.m. TS econ. rapporto tra la variazione del prodotto lordo e la variazione della spesa autonoma che ne è all'origine4a. s.m. TS tecn. meccanismo che trasmette il movimento a organi rotanti moltiplicandone il numero di giri4b. s.m. TS fis. dispositivo che serve ad amplificare una grandezza fisica moltiplicandone il valore per un dato fattore di moltiplicazione4c. s.m. TS elettron. dispositivo atto ad amplificare un impulso, una frequenza, ecc.5. s.m. TS fotogr. piccolo telaio adattabile ad alcuni apparecchi fotografici che permette, grazie a maschere che riducono il formato, di impressionare più immagini sulla stessa lastra6. s.m. TS arm. nelle rivoltelle, accessorio del calcio che ne aumenta l'impugnatura per rendere meno violento il rinculo\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tardo multiplicatōre(m), v. anche moltiplicare.
Dizionario Italiano.